20% a Fondo Perduto a PMI e professionisti
Fondo Veneto Energia – “Efficientamento energetico imprese”
Territorio: Veneto
OBIETTIVO
Il Fondo supporta progetti di efficientamento energetico delle imprese, rivolti sia al ciclo produttivo, sia agli immobili aziendali, incentivando il ricorso alle energie rinnovabili per l’autoconsumo e la produzione dell’energia necessaria ad alimentare i cicli produttivi.
ENTITA’ DEL CONTRIBUTO
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto del 20% e in un finanziamento a tasso agevolato a copertura del 100% dell’investimento. L’agevolazione è concessa per un investimento minimo ammissibile pari a 100.000 euro ed un investimento massimo pari a 600.000 euro.
LOCALIZZAZIONE
Gli investimenti sono da realizzarsi nella sede legale e/o unità locale dell’impresa in Veneto.
SOGGETTI AMMISSIBILI
Sono ammessi all’agevolazione le PMI e professionisti/lavoratori autonomi con codice Ateco prevalente rientrante nei seguenti settori:
SEZIONE ATECO B: Estrazione di minerali da cave e miniere, con esclusione delle seguenti categorie:
05 – Estrazione di carbone (esclusa torba)
06 – Estrazione di petrolio greggio e di gas naturale
09.1 – Attività di supporto all’estrazione di petrolio e di gas naturale
SEZIONE ATECO C: Attività manifatturiere, con esclusione delle seguenti categorie:
12.0 – Industria del tabacco
19.1 – Fabbricazione di prodotti di cokeria
24.1 – Siderurgia
SEZIONE ATECO E: Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento
SEZIONE ATECO F: Costruzioni
SEZIONE ATECO G: Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli
SEZIONE ATECO I: Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione
SEZIONE ATECO J: Servizi di informazione e comunicazione
SEZIONE ATECO L: Attività immobiliari
SEZIONE ATECO M: Attività professionali, scientifiche e tecniche, con esclusione delle seguenti categorie:
70.1 – Attività di direzione aziendale
70.22 – Consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale
SEZZIONE ATECO N: Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese
SEZIONE ATECO P: Istruzione
SEZIONE ATECO Q: Sanità e assistenza sociale
SEZIONE ATECO R: Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento
SEZIONE ATECO S: Altre attività di servizi
L’impresa deve possedere i seguenti requisiti soggettivi:
a) esercitare un’attività della tipologia specificata;
b) essere regolarmente iscritta al Registro delle Imprese;
c) essere attiva;
d) essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposta a procedure concorsuali in corso o aperte nei suoi confronti antecedentemente la data di presentazione della domanda;
e) avere la disponibilità della sede operativa oggetto dell’intervento agevolato, in forza di diritto di proprietà (piena, non nuda proprietà) o di altro diritto reale o personale di godimento, che abbia una durata minima residua di 10 anni dalla data di presentazione della domanda.
Ai fini dell’ammissibilità del progetto sarà richiesta una diagnosi energetica (ammissibile se effettuata a partire dal 1° gennaio 2024), il cui costo è ammissibile nel limite del 20% della spesa. La realizzazione del progetto deve comportare una riduzione di almeno il 30% di consumo di energia primaria o di riduzione di gas effetto serra rispetto alla situazione antecedente l’intervento, anche calcolata per unità di prodotto.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili all’agevolazione gli investimenti da realizzare successivamente alla presentazione della domanda che riguardino le seguenti tipologie di spesa:
A. Efficientamento energetico del ciclo produttivo:
1. acquisto e installazione di macchinari e attrezzature non alimentati da combustibili fossili e a minore consumo energetico in sostituzione dei macchinari e delle attrezzature in uso nella sede operativa oggetto di intervento;
2. acquisto e installazione di sistemi e componenti non alimentati da combustibili fossili (compreso il gas naturale), in grado di ridurre i consumi energetici nei cicli produttivi nella sede operativa, ivi compresi i dispositivi per il riutilizzo dell’energia/calore recuperata/o quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i seguenti:
• Inverter
• Rifasatori
• Pompe di calore / scambiatori di calore
3. acquisto e installazione di apparecchi LED a basso consumo in sostituzione dell’illuminazione tradizionale (a fluorescenza, incandescenza o alogena, ecc.), compresi dispositivi autonomi per il controllo dell’accensione, della regolazione e dello spegnimento dei corpi illuminanti.
B. Efficientamento energetico degli immobili aziendali
1. interventi diretti all’efficientamento energetico negli edifici delle unità operative;
2. interventi di efficientamento energetico degli impianti di riscaldamento e/o raffreddamento negli edifici delle unità operative, tramite generatori di calore (compresi cogeneratori e/o pompe di calore) non alimentati da combustibili fossili (compreso il gas naturale), in sostituzione dei generatori di calore/freddo in uso nella sede oggetto di intervento.
Non sono ammissibili a contributo gli interventi di natura strutturale sugli immobili.
C. Installazione di impianti di energie rinnovabili per l’autoconsumo e/o la produzione dell’energia necessaria ad alimentare i cicli produttivi:
1. acquisto e installazione di impianti di energie rinnovabili per l’autoconsumo e/o la produzione dell’energia necessaria ad alimentare i cicli produttivi (impianti destinati a produrre energia utilizzata per lo svolgimento dell’attività dell’impresa nella sede operativa oggetto dell’intervento), compresi eventuali sistemi di accumulo/stoccaggio, esclusivamente nell’ambito di un progetto che comprenda almeno uno o più degli interventi di cui alle precedenti lettere A e/o B, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i seguenti:
• Impianti fotovoltaici
• Impianti solari termici
D. Installazione di sistemi per la rilevazione, il monitoraggio e la modellizzazione degli aspetti strategici del sistema produttivo (ammissibili nel limiti del 20% della relativa spesa)
1. acquisto e installazione di sistemi per la rilevazione, il monitoraggio e la modellizzazione degli aspetti strategici del sistema produttivo: sistemi di automazione (hardware e software) in grado di rilevare e gestire i consumi energetici dei sistemi produttivi e/o degli edifici, consentendone il monitoraggio, l’analisi dei dati, la gestione in tempo reale anche da remoto (es. accensione, spegnimento e programmazione) e l’ottimizzazione dal punto di vista energetico.
TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
L’istruttoria delle domande è svolta mediante procedura valutativa a sportello con punteggio minimo. L’apertura dei termini per la compilazione e la presentazione della domanda di ammissione è in fase di determinazione.
Per maggiori informazioni
Per presentare la domanda:
0442 77 26 61