Fondo di rotazione per la concessione di finanziamenti

Fondo di rotazione per la concessione di finanziamenti

agevolati per il sostegno di esigenze di credito a breve e medio termine delle PMI

DGR N. 1060/24

Territorio: Veneto 

CARATTERISTICHE DEL SOSTEGNO, SOGLIE ED INTENSITÀ

La misura consiste nella concessione di finanziamenti agevolati per il sostegno di esigenze di credito a breve e medio termine delle PMI. I finanziamenti agevolati hanno importo compreso tra 5.000 e 50.000 euro. Le operazioni agevolate sono realizzate nella forma del finanziamento agevolato con provvista pubblica per un importo pari al 100% dell’operazione agevolata.

LOCALIZZAZIONE

Gli investimenti sono da realizzarsi nella sede legale e/o unità locale dell’impresa in Veneto.

SOGGETTI AMMISSIBILI

Sono ammessi all’agevolazione le PMI e professionisti con codice Ateco prevalente rientrante nei seguenti settori:

  • L.R. 9 febbraio 2001, n. 5: PMI operanti nei seguenti settori: C, D, E, F, H, J, M72, M74.10, M74.90, M75.00, A01.61; I55; Q87; Q88; R90.03.02; R 90.03.09; R91

  • L.R. 17 gennaio 2002, n. 2: PMI artigiane di tutti i settori

  • L.R. 18 gennaio 1999, n. 1: PMI operanti nei seguenti settori: E38, G, H52.29, H53.20, I56, J59, J60.10, J60.20, J62, K66, L68, M69, M70, M71, M73, M74.20, M74.30, N77, N78, N79, N80, N81, N82, P85, R90.02, R92, R93, S95, S96

  • L.R. 18 novembre 2005, n. 17: PMI cooperative di tutti i settori

L’impresa deve possedere i seguenti requisiti soggettivi:

a) presentare esigenze di credito a breve e medio termine, anche in relazione allo smobilizzo di crediti vantati nei confronti di imprese e pubbliche amministrazioni;

b) essere regolarmente iscritta al Registro delle Imprese;

c) essere attiva;

d) essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposta a procedure concorsuali in corso o aperte nei suoi confronti antecedentemente la data di presentazione della domanda;

e) rispettare il criterio generale per la concessione di sovvenzioni, contributi, vantaggi economici comunque denominati e le disposizioni attuative della legge regionale 11 maggio 2018, n. 16,

f) essere in regola rispetto alla verifica della regolarità contributiva (DURC);

g) non presentare sulla posizione globale di rischio esposizioni classificate come “sofferenze” e non presentare esposizioni nei confronti del Finanziatore classificate come inadempienze probabili o scadute e/o sconfinanti deteriorate.

CARATTERISTICHE TECNICHE DEL FINANZIAMENTO 

• Importo minimo: 5.000 euro

• Importo massimo: 50.000 euro

• durata minima: 12 mesi

• durata massima: 72 mesi

• durata preammortamento: massimo 24 mesi

• tasso di interesse sulla provvista regionale: pari a zero

• rimborso: a rata mensile/trimestrale costante posticipata per il Beneficiario con restituzione al Fondo da parte del finanziatore con competenza trimestrale/semestrale

• nuovo finanziamento non finalizzato alla riduzione di precedenti affidamenti presso il medesimo finanziatore.

TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 

Le domande di agevolazione possono essere presentate continuativamente, essendo l’agevolazione “a sportello”

Per maggiori informazioni

Per presentare la domanda: 

Bando liquidità per breve_medio termine PMI_Glocal.pdf



    La tua azienda può accedere a questo bando? Ce ne sono altri di più vantaggiosi?

    Compila il form. Ti contatteremo al più presto per
    una analisi di fattibilità senza impegno.


    Clicca qui per vedere l'informativa privacy