OCM- Ristrutturazione e riconversione dei vigneti 2025

OCM- Ristrutturazione e riconversione dei vigneti 2025 

Fino al 50% a fondo perduto

Territorio: Lombardia

OBIETTIVO 

L’intervento della ristrutturazione e riconversione dei vigneti è finalizzato ad aumentare la competitività dei produttori di uva, a favorire la riqualificazione delle produzioni ed il rinnovamento dei vigneti, orientandoli verso la produzione di vini di qualità (a DOP e a IGP), e ad incentivare la meccanizzazione, al fine di ridurre i costi di produzione.

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO 

La dotazione finanziaria complessiva dell’operazione è pari a € 5.435.758,00.

Il sostegno comunitario alla ristrutturazione e alla riconversione dei vigneti può essere erogato nelle seguenti forme:

compensazione ai produttori per le perdite di reddito, conseguenti all’esecuzione dell’operazione, può ammontare fino ad un massimo di € 3.000 euro/ettaro;

contributo a fondo perduto ai costi di ristrutturazione e di riconversione, erogato nel limite del 50% della spesa.

SOGGETTI BENEFICIARI 

Possono beneficiare delle agevolazioni del bando i seguenti soggetti titolari di partita IVA e iscritti al registro delle imprese della Camera di Commercio (sezione speciale “Imprenditori agricoli” o sezione “coltivatori diretti”):

impresa individuale;

società agricola;

società cooperativa iscritta all’albo delle società cooperative di lavoro agricolo, di trasformazione di prodotti agricoli propri o conferiti dai soci e in possesso del requisito di imprenditore agricolo;

impresa associata legalmente costituita.

INTERVENTI AMMISSIBILI

L’intervento settoriale della ristrutturazione e riconversione vigneti si applica ai vigneti con varietà di uve da vino presenti sul territorio di Regione Lombardia, limitatamente alle zone di produzione definite da un disciplinare di produzione di una Denominazione di Origine Protetta (DOP) e di una Indicazione Geografica Protetta (IGP) della Lombardia.

Sono pertanto ammessi a finanziamento solo impianti di vigneti che producono uva da vino con caratteristiche idonee alla produzione di vini a DOP o a IGP, al fine di privilegiare una produzione che ha un legame con il territorio. Non è ammesso l’impianto di vigneti destinati alla produzione di vini da tavola.

Le attività ammissibili sono:

A. riconversione varietale, che consiste nel reimpianto sullo stesso appezzamento o su un altro appezzamento, con o senza modifica del sistema di allevamento, di una diversa varietà di vite di maggior pregio enologico oppure di maggior valore commerciale. Le attività ricomprese nella riconversione varietale sono:

estirpazione e reimpianto di un vigneto nell’ambito della stessa azienda;

reimpianto con autorizzazione;

impianto anticipato di un vigneto nell’ambito della stessa azienda;

B. ristrutturazione, che consiste nella diversa collocazione di un vigneto attraverso il reimpianto del vigneto stesso in una posizione ritenuta più favorevole dal punto di vista agronomico, sia per l’esposizione che per ragioni climatiche ed economiche oppure nell’impianto del vigneto sulla stessa particella ma con modifiche al sistema di coltivazione della vite (con modifiche alla forma di allevamento o al sesto d’impianto). Le attività ricomprese nella ristrutturazione sono:

estirpazione e reimpianto di un vigneto nell’ambito della stessa azienda;

reimpianto con autorizzazione;

impianto anticipato di un vigneto nell’ambito della stessa azienda.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA 

Presentazione domande: dal 19 febbraio 2025 entro e non oltre le ore 16:00:00 di lunedì 31 marzo 2025

I contributi sono concessi sulla base di una procedura istruttoria (No Click Day) 

Per presentare la domanda: 

scheda di sintesi OCM 2025.pdf



    La tua azienda può accedere a questo bando? Ce ne sono altri di più vantaggiosi?

    Compila il form. Ti contatteremo al più presto per
    una analisi di fattibilità senza impegno.


    Clicca qui per vedere l'informativa privacy