Fino ad un massimo di 5.000€ di contributo

Fino ad un massimo di 5.000€ di contributo

Camera di Commercio di Verona 

 OBIETTIVI 

La Camera di Commercio di Verona, allo scopo di promuovere e qualificare la sicurezza sui luoghi di lavoro, intende incentivare le imprese che, per obbligo di legge, devono sostenere spese per assolvere agli adempimenti e agli adeguamenti in materia di sicurezza dei propri luoghi di lavoro verso i propri dipendenti e verso gli utenti.

SOGGETTI AMMISSIBILI 

Possono beneficiare del contributo le micro-imprese, le piccole imprese e le medie imprese (MPMI) aventi sede legale e/o unità locali in provincia di Verona.

A pena di esclusione, l’impresa dovrà essere attiva e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese (non sono ammissibili i soggetti iscritti solo al REA e/o agli altri Albi, Ruoli e Registri camerali), nonché avere sede legale e/o unità locale in provincia di Verona.

Non possono partecipare al bando coloro che hanno ottenuto la concessione del contributo a valere sul Regolamento “Incentivi in tema di sicurezza sul lavoro – anno 2024” della Camera di Commercio di Verona, a prescindere dalla effettiva percezione dello stesso (fatta eccezione per coloro che risultano in condizione sospensiva per esaurimento dei fondi).

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO 

La dotazione finanziaria prevista è pari ad € 400.000,00, di cui € 85.000,00 saranno destinati, prioritariamente, a favorire gli investimenti per l’acquisto di DAE (defibrillatori Automatici Esterni, operanti in modalità semi-automatica o completamente automatica) e per la relativa formazione effettuata da soggetti accreditati sulla base delle vigenti disposizioni normative. 

Il costo minimo complessivo degli investimenti deve essere di almeno € 500,00 (esclusa Iva e altri oneri di legge). In ogni caso, l’impresa potrà ottenere un contributo di importo massimo pari al 50% delle spese ammissibili ed effettivamente sostenute fino al valore massimo di contributo totale pari a € 5.000,00. Qualora l’impresa richiedente risulti iscritta nell’Elenco del “Rating di Legalità” verrà, altresì, riconosciuta una premialità pari a € 100,00.

INTERVENTI AMMISSIBILI

Con il bando si intendono finanziare, tramite la concessione di un contributo a fondo perduto, iniziative progettate/realizzate dalle imprese per l’adeguamento alle norme in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro. 

Sono ammissibili:

  • costi sostenuti per l’acquisto di DAE (defibrillatori Automatici Esterni, operanti in modalità semi-automatica o completamente automatica) e per la relativa formazione effettuata da soggetti accreditati sulla base delle vigenti disposizioni normative;

  • costi per la formazione del personale in presenza in materia di sicurezza e primo soccorso sui luoghi di lavoro previsti dal Documento Valutazione dei Rischi (DVR) o dal Piano della sicurezza e coordinamento (PSC) vigente in azienda (se previsto obbligatoriamente dalla normativa vigente);

  • costo per la consulenza della prima stesura del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) o per l’aggiornamento dovuto alle significative variazioni intervenute nell’organizzazione aziendale (ad es. introduzione di nuovi processi, macchinari, nuova organizzazione del personale e aggiornamento delle mansioni);

  • costi sostenuti per la manutenzione e i controlli periodici dei macchinari e degli impianti previsti dal Documento di Valutazione dei Rischi (DVR);

  • costi sostenuti per l’acquisto dell’attrezzatura antincendio e primo soccorso;

  • costi per la realizzazione di nuove misure preventive e protettive da realizzarsi come previsto dal Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).

Le spese che si prevede di realizzare devono essere effettuate presso la sede o le unità locali ubicate nella provincia di Verona, e devono essere destinate e funzionali all’attività d’impresa. Potranno essere ammesse solo le spese fatturate a partire dal 01 gennaio 2025 fino al 31 dicembre 2025 e quietanzate entro la data di trasmissione della rendicontazione.

TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Le domande possono essere inviate in modalità telematica dal 5 maggio 2025 al 14 maggio 2025.

La formazione della graduatoria sarà determinata dai seguenti criteri di priorità:

  1. acquisto di DAE (defibrillatori Automatici Esterni, operanti in modalità semi-automatica o completamente automatica) e relativa formazione effettuata da soggetti accreditati sulla base delle vigenti disposizioni normative fino al raggiungimento dello stanziamento riservato pari a € 85.000,00 di cui all’art. 2, comma 1, del Regolamento;

  2. ammontare crescente dell’investimento di cui al punto 1;

  3. ammontare crescente dell’investimento ammesso a contribuzione

Per maggiori informazioni

Per maggiori informazioni o chiarimenti invitiamo a contattare i nostri uffici:

2025_Scheda di sintesi_Incentivi in materia di sicurezza_Glocal.pdf



    La tua azienda può accedere a questo bando? Ce ne sono altri di più vantaggiosi?

    Compila il form. Ti contatteremo al più presto per
    una analisi di fattibilità senza impegno.


    Clicca qui per vedere l'informativa privacy