Proroga Termine delle Domande
Il Bando PID-Next per la digitalizzazione delle imprese è stato prorogato al 29 maggio 2025 grazie all’incremento delle risorse economiche. Le imprese avranno quindi tempo fino a questa nuova scadenza per richiedere il contributo PNRR per il nuovo servizio di First Assessment e orientamento.
Risorse di Supporto
Per aiutare le imprese nella compilazione della domanda di richiesta del contributo, è stata predisposta una guida scaricabile a questo Link e una sezione di FAQ.
In Cosa Consiste
Rientra nell’ambito del PNRR, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 2.3 “Potenziamento ed estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.
PID-Next è il Polo di Innovazione del Sistema Camerale e ha l’obiettivo di supportare la trasformazione digitale delle imprese, in particolare quelle di micro, piccole e medie dimensioni (MPMI). Il Polo offre servizi per le imprese che desiderano affrontare la trasformazione digitale, con contributi pubblici che coprono dal 80% al 100% per le micro e piccole imprese, tramite first assessment e attività di orientamento.
Ecco come PID-Next può supportare la trasformazione digitale dell’impresa:
Primo Step: Analisi Personalizzata Maturità Digitale
La prima fase prevede il First Assessment Digitale, ovvero un incontro in impresa con un addetto del Polo che svolgerà una prima analisi del livello di maturità digitale, degli obbiettivi aziendali e dei fabbisogni tecnologici necessari.
Secondo Step: Orientamento e Innovazione
Le imprese ricevono un report che raccoglie gli esiti del primo incontro, suggerisce partner per il cammino di digitalizzazione e segnala possibilità di finanziamento ulteriori.
Terzo Step: Opportunità per le Imprese
PID-Next apre alla trasformazione tecnologica e all’accesso ad un network di partner pubblici e privati, soddisfacendo le esigenze delle imprese.
Assistenza Specialistica
A conclusione del percorso PID-Next e in base al report del First Assessment, la Camera di Commercio di Genova offre Assistenza Specialistica: 2 ore di consulenza gratuita con l’esperto più indicato, in presenza o online.
A Chi è Rivolto?
PID-Next si rivolge alle Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI) con sede legale o operativa in Italia.
Modalità e Termini di Adesione
Le domande possono essere presentate dalle ore 10.00 del 16 dicembre 2024 fino alle ore 16:00 del 18 febbraio 2025, esclusivamente per via telematica sul sito restart.infocamere.it, accessibile con SPID/CIE/CNS.
Documenti Richiesti
Le domande devono includere i seguenti allegati:
– Modulo per dettagli e dichiarazioni sostitutive (Allegato 2) firmato digitalmente
– Modulo di accettazione trattamento dati personali (Allegato 3)
– Modulo di comunicazione dati sulla titolarità effettiva (Allegato 4)
– Modulo dichiarazione sull’insussistenza di conflitto di interesse (Allegato 5)
– Modulo generato dalla procedura Restart con dati identificativi e contributi richiesti
È necessario indicare un unico indirizzo PEC come domicilio per le comunicazioni dell’Avviso pubblico.
Vuoi più informazioni? Contattaci: