Contributi per la doppia Transizione Digitale ed Ecologica
-2025-
Camera di Commercio di Treviso e Belluno
OBIETTIVO
Il bando intende promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese, di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione ed efficientamento energetico finalizzate anche alla transizione ecologica del tessuto produttivo.
Dotazione finanziaria complessiva: 1.300.000,00€
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono beneficiare delle seguenti agevolazioni le MPMI aventi sede legale o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Treviso-Belluno. L’impresa richiedente per poter partecipare a tale agevolazione:
• deve essere attiva ed in regola con il pagamento del diritto annuale camerale;
• deve avere legali rappresentanti, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza) e soci per i quali non sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione;
• non deve trovarsi in stato di difficoltà;
• deve osservare le norme di ordinamento giuridico italiano in materia previdenziale, assistenziale e assicurativa;
• non deve avere forniture in essere con la Camera di Commercio di Treviso-Belluno;
• non deve presentare nella propria compagine sociale e/o nei propri organi di amministrazione soggetti in carica presso la Giunta della Camera di Commercio di Treviso-Belluno o soggetti a qualsiasi titolo dipendenti o collaboratori della Camera di Commercio di Treviso-Belluno;
• non deve aver ricevuto contributi nella precedente edizione del “Bando di Concorso per la Concessione di contributi alle MPMI a sostegno di interventi per la digitalizzazione I4.0” svoltesi nel 2024;
• deve osservare le norme dell’ordinamento giuridico italiano in materia previdenziale, assistenziale e assicurativa.
• devono essere in regola con l’obbligo previsto all’art. 1, comma 101 della L.213/2023 in materia di assicurazione dei rischi catastrofali al momento dell’ammissione al contributo (rif. art. 11).
INTERVENTI AMMISSIBILI
Con l’iniziativa “Bando per la concessione di contributi alle MPMI a sostegno della doppia transizione digitale ed ecologica – Anno 2025” si intendono finanziare, mediante l’erogazione di contributi a fondo perduto, gli investimenti relativi a:
MISURA 1:
a) spese sostenute per l’acquisto di beni strumentali di cui agli allegati A e B della L. 11 dicembre 2016, funzionali alla trasformazione tecnologica, digitale e di sostenibilità ambientale strettamente connessi al progetto di digitalizzazione aziendale ed efficientamento energetico secondo il modello Impresa 5.0;
Rientrano tra gli investimenti ammissibili anche:
a) i software, i sistemi, le piattaforme o le applicazioni per l’intelligenza degli impianti che garantiscono il monitoraggio continuo e la visualizzazione dei consumi energetici e dell’energia autoprodotta e autoconsumata, o introducono meccanismi di efficienza energetica, attraverso la raccolta e l’elaborazione dei dati anche provenienti dalla sensoristica IoT di campo (Energy Dashboarding);
b) i software relativi alla gestione di impresa se acquistati unitamente ai software, ai sistemi o alle piattaforme di cui alla lettera a).
MISURA 2:
a) spese per l’acquisizione di servizi di consulenza finalizzati all’introduzione e/o implementazione delle tecnologie abilitanti di Impresa 4.0, inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi, esclusivamente se collegati all’acquisto dei beni strumentali di cui alla Misura 1;
b) spese per l’acquisizione di servizi di consulenza e/o formazione finalizzati alla razionalizzazione dell’uso dell’energia da parte delle imprese, attraverso la realizzazione di interventi di efficienza energetica, riducendo i consumi e le emissioni di gas clima-alteranti erogati esclusivamente da un fornitore specifico.
Gli investimenti di cui alle Misure 1 e 2 lett a) del presente articolo devono necessariamente riferirsi ad uno o più dei seguenti ambiti tecnologici abilitanti I4.0:
a)Soluzioni per la manifattura avanzata;
b) Manifattura additiva;
c) Realtà aumentata e realtà virtuale;
d) Simulazione;
e) Integrazione verticale e orizzontale;
f) Internet delle cose e delle macchine;
g) Cloud;
h) Cybersecurity;
i) Big data e analytics;
j) Intelligenza artificiale;
k) Blockchain;
l) Soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della catena di distribuzione;
m) Soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività.
Gli investimenti di cui alla Misura 2 lett. b) devono necessariamente riferirsi a:
a) audit energetici, finalizzati a valutare la situazione iniziale dell’impresa, per individuare e quantificare gli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio e definire un piano di miglioramento energetico;
b) analisi delle forniture di energia, attraverso l’analisi dei documenti contrattuali e contabili delle utenze, finalizzata alla definizione di un programma di ottimizzazione dei parametri contrattuali alla luce delle caratteristiche produttive dell’impresa;
c) progettazione di sistemi di raccolta e di monitoraggio dei dati energetici di base (bollette, contatori, ecc.) e della produzione (consumi, rendimenti, ecc.), anche attraverso l’utilizzo di automazioni con tecnologie 4.0;
d) sviluppo di un piano di miglioramento energetico con individuazione e quantificazione degli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio dell’impresa;
e) implementazione di Sistemi di gestione dell’energia in conformità alle norme ISO 50001, ISO 50005, ISO 50009;
f) studi di fattibilità per progetti di riqualificazione energetica;
g) studi di fattibilità tecnico-economica finalizzata alla realizzazione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER);
h) realizzazione della documentazione tecnica (progetto, configurazione, ecc.) e giuridica (statuto, contratti, ecc.) necessaria alla costituzione/adesione di/ad una CER;
i) acquisizione temporanea del servizio esterno di Energy Manager a beneficio dell’impresa.
Ogni impresa può presentare una sola domanda di contributo, a valere sulla Misura 1 oppure contestualmente per entrambe le Misure 1 e 2, fermo restando che l’acquisizione dei servizi di consulenza di cui alla Misura 2 lett. a) può essere finanziata unicamente se direttamente ed esclusivamente collegata all’acquisto di beni strumentali di cui alla Misura 1.
Sono ammissibili gli interventi avviati nonché le spese sostenute dal 01/01/2025 fino al termine per la presentazione della domanda di contributo.
TIPOLOGIA E AMMONTARE DI CONTRIBUTO
Le agevolazioni previste dal bando consistono in contributi a fondo perduto.
L’intensità del contributo è pari al 50% della spesa sostenuta ed effettivamente ammissibile, al netto di IVA e di altre imposte e tasse.
L’intensità dell’aiuto può essere aumentata del 5% qualora l’impresa richiedente risulti iscritta nell’elenco di cui all’art. 8 del Regolamento per l’attribuzione del “Rating di Legalità”, oppure dimostri il possesso di una “Certificazione della parità di genere” di cui all’art. 4 della legge n.162/2021.
Il contributo verrà assegnato alle imprese secondo quanto illustrato:
Misura 1: Acquisto beni strumentali
Spesa minima ammissibile: 5.000€
Importo massimo del contributo: 30.000€
Misura 2 lett a): Acquisto di servizi di consulenza su tecnologie 4.0
Spesa minima ammissibile: 1.200€
Importo massimo del contributo: 5.000€
Misura 2 lett. b): Acquisto di servizi di consulenza e/o formazione in tema di transizione ecologica
Spesa minima ammissibile: 1.200€
Importo massimo del contributo: 5.000€
Importo massimo erogabile: 40.000€
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di contributo dovrà pervenire in via telematica dalle ore 09:00 del 21.05.2025 fino al momento in cui risulteranno esaurite le risorse stanziate e, comunque, entro e non oltre le ore 23:59 del 03.10.2025. La valutazione delle stesse sarà in base all’ordine cronologico di invio (click day): le domande saranno però valutate soltanto in base al giorno dell’invio e non in base all’orario. Questo implica che le domande inviate nello stesso giorno avranno la stessa priorità.
La domanda di contributo dovrà pervenire in via telematica dalle ore 09:00 del 21.05.2025 fino al momento in cui risulteranno esaurite le risorse stanziate e, comunque, entro e non oltre le ore 23:59 del 03.10.2025. La valutazione delle stesse sarà in base all’ordine cronologico di invio (click day): le domande saranno però valutate soltanto in base al giorno dell’invio e non in base all’orario. Questo implica che le domande inviate nello stesso giorno avranno la stessa priorità.
Per presentare la domanda:
0442 77 26 61