Staff House per il turismo: in arrivo 120 milioni dal Ministero.

Staff House per il turismo: in arrivo 120 milioni dal Ministero. 

Territorio: Nazionale 

IN ARRIVO UNA MISURA STRATEGICA PER IL RILANCIO DEL SETTORE TURISMO 

Approvato dal Consiglio dei Ministri un intervento di 120 milioni di euro destinato alla creazione, riqualificazione e ammodernamento delle “Staff House”, ovvero strutture abitative dedicate ai lavoratori del comparto turistico-ricettivo e della ristorazione. Una misura che, per dimensioni e finalità, si pone come un cambio di passo strutturale nella politica del lavoro legata al turismo.

Il provvedimento prevede uno stanziamento pluriennale: 44 milioni già nel 2025, seguiti da 38 milioni nel 2026 e altri 38 nel 2027. Le risorse saranno destinate a supportare le imprese nella messa a disposizione di alloggi dignitosi e accessibili per il personale impiegato in hotel, strutture ricettive, bar e ristoranti.

UN INTERVENTO STRATEGICO PER AFFRONTARE LA CARENZA DI MANODOPERA 

Il progetto mira a rispondere in modo concreto a una delle principali criticità del settore: la difficoltà nel reperire personale qualificato, spesso legata all’assenza di soluzioni abitative nelle località turistiche, soprattutto stagionali.

L’obiettivo non è solo migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, ma anche rafforzare la capacità attrattiva del comparto per nuove generazioni di professionisti, contrastando l’emorragia di risorse umane che sta penalizzando lo sviluppo del turismo italiano

BENEFICI PER IMPRESE E TERRITORIO 

Per le imprese turistiche, l’introduzione delle Staff House rappresenta un’opportunità concreta per incrementare la stabilità del personale, ridurre i costi legati al turnover, e migliorare il benessere organizzativo. A livello territoriale, la misura può inoltre attivare ricadute economiche e sociali rilevanti, contribuendo a uno sviluppo più equilibrato delle destinazioni turistiche, soprattutto in aree dove l’accesso alla casa è particolarmente difficile. 

VERSO UN NUOVO MODELLO DI WELFARE ABITATIVO NEL TURISMO 

La misura si inserisce nel più ampio Piano Casa del Governo, attualmente in fase di definizione, e si distingue a livello europeo per innovazione e visione sistemica. L’idea è quella di introdurre un modello di welfare abitativo integrato che valorizzi il lavoro stagionale e favorisca l’inclusione dei giovani in un settore che oggi più che mai necessita di personale motivato e competente.

Entro trenta giorni dall’entrata in vigore del decreto, sarà adottato un decreto ministeriale per stabilire criteri e modalità operative per l’accesso ai fondi.

Per presentare la domanda: 



    La tua azienda può accedere a questo bando? Ce ne sono altri di più vantaggiosi?

    Compila il form. Ti contatteremo al più presto per
    una analisi di fattibilità senza impegno.


    Clicca qui per vedere l'informativa privacy