OCM – Misura Investimenti

OCM – Misura Investimenti

Sostegno a investimenti per il settore vitivinicolo 2025

Fino al 40% a fondo perduto

Territorio: Trento

OBIETTIVO 

L’intervento finanzia investimenti, materiali e/o immateriali in impianti di trattamento e in infrastrutture vinicole nonché in strutture e strumenti di commercializzazione del vino, che sono diretti a migliorare il rendimento globale dell’impresa, in termini di adeguamento alla domanda del mercato e ad aumentarne la competitività. Gli investimenti riguardano la produzione e/o la commercializzazione dei prodotti vinicoli, anche al fine di migliorare i risparmi energetici, l’efficienza globale nonché i trattamenti sostenibili.

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO 

L’importo minimo dell’investimento ammissibile è pari a € 15.000,00.

L’importo massimo della domanda di aiuto è pari a € 700.000,00. Tale importo è elevato fino a € 2.000.000,00, se la domanda è presentata da imprese intermedie e grandi. In quest’ultimo caso, l’impresa deve presentare una domanda biennale, con richiesta di pagamento anticipato obbligatorio.

I livelli massimi di aiuto finanziario sono stabiliti nelle seguenti percentuali:

  • per le microimprese, piccole imprese, medie imprese il contributo nei limiti massimi del 40% delle spese ammissibili effettivamente sostenute ed ammesse a seguito dell’istruttoria di collaudo;

  • per le imprese classificabili come intermedie che occupano meno di 750 dipendenti o il cui fatturato annuo sia inferiore ai 200 milioni di euro il contributo è pari al 20% delle spese ammissibili effettivamente sostenute ed ammesse a seguito dell’istruttoria di collaudo;

  • per le imprese classificabili come grandi ovvero che occupano più di 750 dipendenti o il cui fatturato annuo sia superiore ai 200 milioni di euro il limite massimo è ridotto al 19% delle spese ammissibili effettivamente sostenute ed ammesse a seguito dell’istruttoria di collaudo.

SOGGETTI BENEFICIARI 

Possono beneficiare dell’agevolazione:

1. Le Micro, Piccole e Medie Imprese;

2. Le Imprese Intermedie: che occupano meno di 750 dipendenti o il cui fatturato annuo non supera i 200 milioni di euro;

3. Le Grandi imprese che occupino più di 750 dipendenti o il cui fatturato annuo sia superiore ai 200 milioni di euro;

La cui attività prevista sia almeno una delle seguenti:

a) la produzione di mosto di uve ottenuto dalla trasformazione di uve fresche da essi stessi ottenute, acquistate o conferite dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione;

b) la produzione di vino ottenuto dalla trasformazione di uve fresche o da mosto di uve da essi stessi ottenuti, acquistati o conferite dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione;

c) l’elaborazione, l’affinamento e/o il confezionamento del vino, conferito dai soci e/o acquistato, anche ai fini della sua commercializzazione. Sono escluse dal contributo le imprese che effettuano la sola attività di commercializzazione dei prodotti oggetto del sostegno;

d) la produzione di vino attraverso la lavorazione delle proprie uve da parte di terzi vinificatori, qualora la domanda sia volta a realizzare ex novo un impianto di trattamento o una infrastruttura vinicola, anche ai fini della commercializzazione.

INTERVENTI AMMISSIBILI

Le operazioni ammissibili a finanziamento sono le seguenti, unicamente relative all‘acquisto di attrezzature nuove:

• acquisto macchine, attrezzature, contenitori per la vinificazione delle uve e la lavorazione, stoccaggio, affinamento dei prodotti vitivinicoli, con inclusione delle linee di imbottigliamento e confezionamento. Compresi i lavori di posa in opera.

• acquisto attrezzature di laboratorio per l’analisi chimico-fisica delle uve, mosti, vini finalizzate al campionamento, controllo di qualità di prodotto e/o processo. Compresi i necessari allacciamenti tecnologici e lavori di posa in opera;

• acquisto di attrezzature ed arredi per l’allestimento di punti vendita al dettaglio, esposizione e degustazione dei prodotti vitivinicoli (nei locali aziendali sul territorio provinciale). Compresi i necessari allacciamenti tecnologici e lavori per la posa in opera.

spese generali esclusivamente relative all’elaborazione della relazione redatta da un certificatore energetico specializzato.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA 

Le domande potranno essere presentate sino al 30/04/2025 (No Click Day).

Per presentare la domanda: 

scheda di sintesi OCM 2025- Trento.pdf



    La tua azienda può accedere a questo bando? Ce ne sono altri di più vantaggiosi?

    Compila il form. Ti contatteremo al più presto per
    una analisi di fattibilità senza impegno.


    Clicca qui per vedere l'informativa privacy