FINALITA’ DEL BANDO
Contributo a fondo perduto, erogato ai sensi della normativa UE in materia di aiuti in esenzione, a sostegno dell’avvio e dello sviluppo di start-up innovative nel territorio provinciale di Trento, iscritte al Registro delle Imprese a partire dal 1° gennaio 2021.
SOGGETTI BENEFICIARI
Piccole imprese e microimprese:
iscritte nel Registro delle imprese e con sede legale ed operativa nel territorio della Provincia di Trento o con unità operativa attiva nel territorio provinciale;
con sede legale e operativa fuori dal territorio della Provincia di Trento, ma con unità operativa attiva nel territorio provinciale prima della richiesta di erogazione del contributo ed entro 60 gg dalla data di comunicazione di concessione del contributo;
una o più persone fisiche, oppure una o più persone fisiche congiuntamente a una persona giuridica (nel rispetto dei requisiti dell’impresa autonoma), i quali, a seguito di costituzione, devono ottenere l’iscrizione all’apposita sezione del Registro delle Imprese entro 45 gg dalla comunicazione di approvazione della graduatoria ed attivare un’unità operativa attiva nel territorio provinciale prima della richiesta di erogazione del contributo ed entro 60 gg dalla data di comunicazione di concessione del contributo.
REQUISITI DI ACCESSO
Le imprese devono inoltre, alla data di presentazione della domanda:
se già costituite, non risultare iscritte al Registro delle Imprese presso la CCIAA competente per territorio prima del 1° gennaio 2021;
risultare iscritte nell’apposita sezione speciale dedicata alle start up innovative nel Registro delle Imprese presso la CCIAA competente per territorio;
essere una micro o piccola impresa, ai sensi dell’Allegato I del Reg. (UE) 651/2014;
essere un’impresa autonoma, ai sensi della normativa europea;
non essere assoggettate a procedure concorsuali;
non trovarsi in difficoltà, ai sensi del Reg. (UE) n. 651/2014.
INTERVENTI AMMESSI A CONTRIBUTO
Le spese ammissibili sono quelle comprese nelle seguenti categorie:
Costi per la costituzione della società (max € 5.000);
Spese per attività tecniche per la realizzazione del progetto (acquisizione attrezzature, materiali, componenti e software, studio di fattibilità tecnica, consulenze tecniche per la progettazione dei componenti, acquisto e/o noleggio di macchinari funzionali alle attività, servizi di lavorazione e produzione affidati a terzi);
Costi di validazione ergonomica, collaudo, omologazione e certificazione relative a quanto proposto nell’ambito della proposta progettuale;
Spese relative alla protezione della proprietà intellettuale (ad esclusione di qualsiasi forma di contenzioso) (max € 10.000);
Spese per marketing e servizi;
Spese relative a consulenze di pianificazione/gestione/organizzazione aziendale e per la fruizione di servizi da parte di terzi anche di supporto tecnico scientifico (max € 30.000);
Spese per personale, calcolate nella misura forfettaria del 20% del totale dei costi diretti ammessi;
Spese generali, calcolate nella misura forfettaria del 7% del totale dei costi diretti ammessi.
AMMONTARE DEL CONTRIBUTO
La spesa massima ammissibile per singolo progetto è pari a € 500.000, con un limite minimo di € 50.000, per cui è previsto un contributo pari al 70% delle spese.
TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande potranno essere presentate dal giorno 27 luglio 2023 ed entro le ore 12:00 del giorno 25 ottobre 2023 e comunque fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Per un’analisi di fattibilità gratuita invitiamo a contattare i nostri uffici ai seguenti riferimenti:
0445 96 37 00