ANTICIPAZIONE:
320 MILIONI PER LE PMI PER FONTI RINNOVABILI
(Fotovoltaico e Mini-eolico)
Territorio: Nazionale
OBIETTIVO
Previsti 320 milioni provenienti dal Pnrr per investire nell’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. Lo scopo è supportare la realizzazione di programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica con l’istallazione di impianti solari fotovoltaici o mini-eoloci per autoconsumo immediato; o differito, con l’installazione di correlati sistemi di stoccaggio di energia.
SOGGETTI BENEFICIARI
I soggetti beneficiari sono le PMI con sede legale o unità produttiva nel territorio nazionale, dotate di un bilancio approvato e depositato e/o che abbiano almeno presentato una dichiarazione dei redditi, per le imprese individuali.
Sono esclusi i settori: carbonifero, produzione primaria di prodotti agricoli, pesca, acquacoltura.
In osservanza del principio DNSH, sono inoltre esclusi i settori: produzione di energia basata su combustibili fossili e attività correlate, industrie ad alta intensità energetica o ad elate emissioni di CO2, produzione, noleggio e vendita di veicoli inquinanti, raccolta, trattamento e smaltimento di rifiuti, trattamento di combustibile nucleare e produzione di energia nucleare.
INTERVENTI AMMISSIBILI
Sono interventi ammissibili i programmi di investimento (economicamente sostenibili) in beni materiali nuovi, strumentali all’esercizio di impresa e in tecnologie.
Saranno ammissibili l’installazione di impianti solari fotovoltaici o mini eolici per autoconsumo immediato oppure con la possibilità di integrare l’impianto con sistemi di stoccaggio per autoconsumo differito, nonché apparecchiature e tecnologie funzionali.
Per accedere agli aiuti i programmi devono essere supportati da una diagnosi energetica a cura di soggetti qualificati e devono essere realizzati su edifici esistenti destinati all’esercizio dell’attività o su coperture di strutture pertinenziali.
I costi complessivi dell’intervento devono essere ricompresi tra i 30.000€ – 1.000.000€
Gli investimenti dovranno essere ultimati entro 18 mesi dalla delibera di concessione del contributo.
ENTITA’ DEL CONTRIBUTO
Previsto contributo in conto impianti concesso al 30% per le medie imprese e al 40% per le piccole imprese sulle spese ammissibili. In aggiunta contributo del 30% per le spese dovute alla componente aggiuntiva di stoccaggio energetico e del 50% per la diagnosi energetica.
TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La selezione delle domande avverrà tramite procedura valutativa con graduatoria, sulla base del punteggio attribuito alle aziende in relazione a specifici criteri. I criteri riguardano la capacità addizionale di produzione di energia da Fer, incidenza delle tecnologie solari fotovoltaiche iscritte nel Registro Enea, sostenibilità economica dell’investimento, numero di certificazioni ambientali. Maggiori dettagli e termini e modalità di presentazione delle domande saranno comunicati con successivo decreto attuativo.
Probabile pubblicazione prevista per gennaio 2025
Per maggiori informazioni
Per presentare la domanda:
0442 77 26 61