Rating di sostenibilità: perché è così importante per le aziende
In un mondo in cui i consumatori sono sempre più consapevoli, il rating di sostenibilità ESG è fondamentale per le aziende. Cos’è e come si calcola?
In un mondo in cui i consumatori sono sempre più consapevoli, il rating di sostenibilità ESG è fondamentale per le aziende. Cos’è e come si calcola?
Il processo di innovazione non si può fermare, e la robotica in futuro sostituirà molti lavori. Come conciliare ciò con la sostenibiltà sociale?
Il Piano Transizione 4.0 prosegue nel biennio 2023-2025. Il Governo apre un tavolo di confronto con le imprese. Quali saranno le necessità future.
Durante la pandemia le aziende sono ricorse allo smart working. Quali le prospettive per il futuro, e come favorirne un’adozione matura nelle PMI?
Le tecnologie di Industria 4.0 hanno effetti positivi sulla produttività delle PMI? Esaminiamo i risultati di una ricerca dell’Università di Padova.
La Regione Veneto ha pubblicato il nuovo bando Macchinari 4.0 per favorire gli investimenti in tecnologie innovative delle PMI manifatturiere venete.
Legge di Bilancio 2022: novità in arrivo su Fisco e lavoro. Vediamone alcune di particolarmente interessanti a sostegno di imprese e professionisti.
L’economia circolare si sta imponendo nel settore manifatturiero: come allinearsi alle politiche mondiali ed europee mantenendo la competitività.
Il software di Customer Relationship Management ha dei vantaggi e offre delle possibilità di miglioramento per le aziende che vale la pena conoscere.
Le aziende manifatturiere si devono preparare al post-Covid. Ecco due strategie che potrebbero sembrare “minori”, ma invece non vanno trascurate.
Il rinnovamento del tessuto produttivo italiano è fondamentale per il futuro. Le possibilità non mancano grazie agli incentivi nazionali ed europei.
L’Intelligenza Artificiale è fattore chiave per la ripresa economica. Rispetto ai paesi UE l’Italia è indietro, ma le cose possono cambiare: come?
Oltre metà delle aziende italiane ha investito in innovazione nel 2020, incluse le PMI. Vediamo le priorità del presente e gli obiettivi del futuro.
Vediamo altre 5 tendenze in campo tecnologico che nel 2021 influenzeranno Industria 4.0 e saranno indispensabili per le aziende e le fabbriche smart.
BENEFICIARI le imprese di qualunque dimensione (PMI e grandi imprese), i liberi professionisti, le associazioni professionali (compresi gli “studi associati”), le società tra professionisti. Le imprese devono avere almeno un’unità locale situata in Veneto in cui saranno realizzate le attività finanziate con il presente bando.Le imprese devono svolgere un’attività, principale o secondaria, appartenente alla classificazione “C – Attività … Leggi ancora
Le tecnologie di Industria 4.0 sono indispensabili al fine di ottenere fabbriche “smart”. Vediamo 5 tendenze che influenzano l’industria nel 2021.
I lavori del futuro richiedono il supporto delle nuove tecnologie. Ma qual è la situazione dell’Italia? Facciamo il punto sulle competenze digitali.
Premio dell’UE per le donne innovatrici: le 4 donne che hanno maggiormente impattato la vita dei cittadini europei con prodotti o servizi innovativi.
Le tecnologie di Industria 4.0 offrono molti vantaggi alle imprese, PMI incluse, non ultima una netta riduzione dei costi. Leggi qui tutti i benefici.
Tra i sei obiettivi del PNRR, ce ne sono due che riguardano la transizione green. Vediamo quali sono e e che vantaggi sono previsti.
Il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza approvato dal Consiglio dei Ministri prevede misure per rafforzare gli investimenti in ricerca e innovazione.
Il Recovery Plan italiano prevede una misura utile alle PMI: il credito d’imposta sui beni strumentali. Esaminiamo gli scaglioni di beneficio che offre.
L’UE ha approvato il Recovery Fund (in Italia PNRR) per far ripartire i paesi dopo il Coronavirus. Vediamone gli obiettivi e i vantaggi per le PMI.
La Regione Veneto concede contributi a fondo perduto alle donne imprenditrici dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi.
La Regione Veneto concede contributi a fondo perduto alle donne imprenditrici dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi.
Quali sono le caratteristiche utili a individuare la qualità del software aziendale e le buone pratiche di programmazione? Questo articolo lo spiega.
Anche tra le aziende italiane, la migrazione verso il cloud delle applicazioni è sempre più diffusa. Permangono tuttavia delle resistenze, dovute a tempi lunghi e costi eccessivi della loro traduzione verso la modalità “as a service”.Per le software house, gli Indipendent Software Vendor e gli sviluppatori di applicazioni, la questione è di grande attualità. Tuttavia, … Leggi ancora
Potenziamenti agli incentivi e tempistiche del piano Transizione 4.0, previsti dalla Legge di Bilancio 2021. Aumentate le aliquote.
L’Agricoltura 4.0 usa le tecnologie di Industria 4.0 per migliorare resa dell’attività agricola, sostenibilità, impatto ambientale e condizioni sociali.
Il Progetto Salvo è un dispositivo composto da una serie di sensori indossabili per monitorare le condizioni di sicurezza dell’operatore sul lavoro.
Nel Documento Programmatico di Bilancio 2021 è contenuta una serie di estensioni delle agevolazioni nel piano Transizione 4.0. Vediamo quali sono.
Da un’indagine Accenture su 40 grandi imprese e 50 PMI, emerge che entrambe le realtà produttive stanno investendo sulle tecnologie digitali in misura paragonabile agli altri grandi Paesi industrializzati. Tuttavia, non stanno ottenendo i ritorni desiderati. Questo perché manca loro un passaggio: estendere l’uso delle tecnologie digitali a tutte le fasi di vita di un … Leggi ancora
L’Innovation Manager sa come preparare un’azienda a cambiamento e innovazione. Ecco alcuni bandi rivolti alle aziende per assumere questa figura.
Il decreto Libera Italia è composto da 50 articoli, mirati a semplificare la burocrazia che impedisce alla macchina pubblica di funzionare.
Nuovo bando del MISE per la trasformazione digitale delle PMI tramite le tecnologie abilitanti individuate nel Piano Nazionale Impresa 4.0.
Bando del MISE finalizzato a sostenere la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle PMI tramite le tecnologie abilitanti 4.0.
Il MISE ha pubblicato il bando “Macchinari innovativi”, volto a favorire investimenti di PMI in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
Il Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato il nuovo bando “Macchinari innovativi”, volto a favorire investimenti di PMI e reti d’impresa in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.Le risorse attingono al PON “Imprese e competitività” 2014-2020 FESR e sono rese disponibili alle imprese attraverso l’apertura di due sportelli, a ciascuno dei quali sono destinati 132.500 … Leggi ancora
L’emergenza COVID-19 ha lasciato l’Italia in una situazione di recessione. Il Piano Transizione 4.0 e il Piano Colao possono contribuire alla ripresa.
Il Paese sta finalmente ripartendo dopo il lockdown. Il Governo ha disposto delle misure a favore delle categorie più colpite. Vediamo quali sono.
Le tecnologie dell’industria 4.0 sono fondamentali per permettere l’integrazione delle persone con disabilità nel posto di lavoro. Vediamo come.
La Regione Veneto sostiene le piccole e medie imprese con un nuovo bando per l’acquisto di servizi per l’innovazione. L’agevolazione copre dal 30 al 50% della spesa sostenuta, fino a 20.000€.
Beneficiari: Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI) Obbiettivo: Sostenere le PMI venete nelle attività di innovazione e di trasferimento delle conoscenze, attraverso l’utilizzo di servizi specialistici forniti da aziende private o professionisti registrati e pubblicati presso il portale regionale “Innoveneto”. Spese ammissibili: Sono ammissibili le spese per i servizi specialistici di consulenza e di sostegno … Leggi ancora
L’iniziativa “Community per il governo dei dati sanitari” nasce per permettere l’integrazione e lo scambio di dati in sicurezza tra aziende sanitarie.
Per fare fronte all’emergenza Coronavirus, molte aziende stanno offrendo gratuitamente servizi normalmente a pagamento. Vediamo i più interessanti.
Piero Angela, nell’ambito dei TEDxCNR, ci parla del rapporto tra politica e innovazione e del perché quest’ultima rivesta maggiore importanza.
Lo smart working cresce di importanza per le aziende e ha grandi vantaggi, ma viene ancora poco adottato. Vediamone i motivi e analizziamo i benefici.
Solo il 10% delle aziende sfrutta appieno le nuove tecnologie. Come avere un’ azienda leader in innovazione? Scopriamolo attraverso cinque punti.
Sul sito del MISE è online il Piano Transizione 4.0, con focus su innovazione, formazione, investimenti green e design. Vediamo di cosa si tratta.
Crescono gli investimenti in innovazione nelle aziende italiane, ma il gap tra PMI e grandi aziende è ancora significativo. Secondo gli Osservatori Digital Transformation Academy e Startup Intelligence della School of Management del Politecnico di Milano, i dati percentuali parlano chiaro. Nelle grandi imprese, ad esempio, prendono piede le esperienze di Open Innovation (73% dei … Leggi ancora
Eni, il colosso energetico italiano, ha ormai integrato l’uso dell’Intelligenza Artificiale in ogni ambito aziendale. Ciò ha prodotto numerosi vantaggi concreti in tutte le fasi della produzione, dalla prospezione (ricerca di idrocarburi nel sottosuolo) al consumatore finale. L’analisi delle immagini sismiche provenienti dal sottosuolo consente di visualizzare durante la fase di esplorazione le eventuali risorse … Leggi ancora
Importante novità nella fabbrica smart: i “cobot”, la robotica collaborativa. Una importante innovazione nell’ambiente di lavoro automatizzato.
Il MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) ha pubblicato cinque bandi per la valorizzazione di brevetti, marchi, disegni di proprietà industriale e per il trasferimento tecnologico delle attività di ricerca e sviluppo. Qui di seguito le principali caratteristiche dei 5 bandi, tutti in scadenza entro i prossimi 3 mesi. Brevetti+ L’incentivo viene riconosciuto per l’acquisto di … Leggi ancora
Obbiettivo: Attività di formazione dirette ad acquisire e consolidare le conoscenze tecnologiche previste dal Piano nazionale Industria 4.0, applicate in specifici ambiti formativi (costi sostenuti nel 2020). Beneficiari: Tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano nonché dal regime contabile adottato. Forma ed entità dell’agevolazione: Per il 2020 il credito … Leggi ancora
Cos’è Il credito d’imposta per la Ricerca e Sviluppo è volto a stimolare la spesa privata in Ricerca e Sviluppo per innovare processi e prodotti e garantire la competitività futura delle imprese. A chi si rivolge Possono accedere al credito: Tutti i soggetti titolari di reddito d’impresa (imprese, enti non commerciali, consorzi e reti d’impresa), … Leggi ancora
Cos’è Si tratta di un contributo a fondo perduto sotto forma di voucher, in favore di tutte quelle PMI che intendono guardare ai mercati oltreconfine attraverso una figura specializzata (il Temporary Export Manager o TEM) capace di studiare, progettare e gestire i processi e i programmi sui mercati esteri. A chi si rivolge I beneficiari … Leggi ancora
Cos’è I PID (Punti Impresa Digitali) erogano contributi a fondo perduto – sotto forma di voucher – per sostenere i processi di digitalizzazione delle MPMI attraverso l’acquisto di servizi di consulenza, formazione e tecnologie digitali relativamente ai seguenti ambiti di Impresa 4.0: soluzioni per la manifattura avanzata manifattura additiva realtà aumentata realtà virtuale ricostruzioni 3D … Leggi ancora
Cos’é La policy offre alle startup innovative una vasta gamma di benefici che ne abbracciano tutte le fasi del ciclo vitale, migliorano il loro potere negoziale nei confronti degli altri attori dell’ecosistema dell’innovazione (es. investitori) e afferiscono a diverse discipline, dalle semplificazioni all’accesso al credito e al capitale di rischio, dalla disciplina del lavoro a … Leggi ancora
Brevetti+ con una dotazione di 21,8 milioni di euro, cui potranno aggiungersi le risorse del PON Imprese e Competitività a favore delle iniziative localizzate nelle regioni meno sviluppate.L’incentivo viene riconosciuto per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.I beneficiari possono essere micro, … Leggi ancora
Cos’è La misura Beni strumentali (“Nuova Sabatini”) è l’agevolazione messa a disposizione dal Ministero dello sviluppo economico con l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle imprese e accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese. A chi è destinata Possono beneficiare dell’agevolazione le micro, piccole e medie imprese (PMI) che alla data di presentazione della … Leggi ancora
Cos’è Il decreto ministeriale del 2 agosto 2019 definisce un nuovo intervento agevolativo in favore dei progetti di ricerca e sviluppo promossi nell’ambito delle seguenti aree tecnologiche: Fabbrica intelligente Agrifood Scienze della vita Calcolo ad alte prestazioni A chi è destinato I soggetti ammissibili sono le imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, … Leggi ancora
Cos’è Si tratta di un credito d’imposta del 10% fino a 60mila euro per le imprese che utilizzano macchinari e software Industria 4.0 per progetti ad impatto ambientale. A chi si rivolge Hanno diritto all’incentivo le imprese che utilizzano macchinari oppure software legati all’iperammortamento Industria 4.0 nell’ambito di progetti ambientali. Il diritto a ricevere l’incentivo … Leggi ancora
Cos’è Il Decreto Ministeriale 24 luglio 2015 stabilisce il finanziamento tratto dalle risorse del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (FRI) delle misure del Fondo per la crescita sostenibile in favore dei Grandi progetti di ricerca e sviluppo, articolate in particolare come segue: “Agenda digitale” – intervento in favore … Leggi ancora
Che cos’è Si tratta di un bando in sostegno alla competitività delle imprese nelle destinazioni turistiche, attraverso interventi di qualificazione dell’offerta e innovazione di prodotto/servizio, strategica ed organizzativa. A chi è rivolto I beneficiari sono Aggregazioni di ameno 9 PMI costituite nella forma di: Rete di imprese: contratto di rete con o senza soggettività giuridica, Associazione … Leggi ancora
La Legge di Bilancio 2020 prevede un incentivo per le aziende che investono nell’ambito di progetti ambientali. Vediamo di cosa si tratta.
Il Design Thinking integra capacità analitiche e attitudini creative, e sta diventando fondamentale in tutti i settori. Capiamo di cosa si tratta.
Nella dematerializzazione di un archivio di documenti, la firma elettronica ha grande importanza. Vediamone insieme requisiti e caratteristiche.
Qual è il punto della situazione sulla cybersecurity nell’industria 4.0, soprattutto in Italia? Cybertech Europe 2019 ci aiuta a scoprirlo.
L’Intelligenza Artificiale richiede molta energia e può essere sia un rischio per l’ambiente, sia un aiuto per preservarlo.
L’ascesa della nuova tecnologia industriale digitale, nota come Industria 4.0, è una trasformazione che consente processi più veloci, più flessibili ed efficienti per produrre beni di qualità superiore a costi ridotti. La tecnologia digitale avanzata trasforma la produzione, conduce a maggiori efficienze e cambia i tradizionali rapporti di produzione tra fornitori, produttori e clienti, nonché … Leggi ancora
Preservare l’ambiente in cui viviamo e razionalizzare le risorse disponibili è ormai un’esigenza necessaria. Il consumismo ha da sempre creato gravi problemi di sostenibilità ambientale, ma iniziano a diffondersi modelli di business che prevedono di seguire il prodotto anche dopo che la sua utilità si è esaurita, al fine di ridurre il più possibile il … Leggi ancora
È stato pubblicato dalla Camera di Commercio di Vicenza un nuovo bando, volto ad agevolare la digitalizzazione delle PMI della provincia. Vediamo insieme di cosa si tratta. Digitalizzazione, i beneficiari e gli interventi ammissibili Il bando prevede un fondo perduto del 50% sulle spese ammissibili, fino a un contributo massimo di 5000 euro e con … Leggi ancora
I primi veri progetti di Intelligenza Artificiale risalgono alla metà del secolo scorso. Già nel 1950, un giovane Alan Turing cercava di spiegare come un computer avrebbe potuto comportarsi come un essere umano. Da lì in poi l’Intelligenza Artificiale ha avuto avanzamenti significativi dal punto di vista dei modelli matematici, sempre più sofisticati per cercare … Leggi ancora
Il back-office è costituito da quell’insieme di attività in un’azienda che non richiedono interazione diretta con il cliente. Per questo motivo, e perché normalmente non generano revenue, spesso tali attività sono considerate un puro costo per l’azienda, e divengono oggetto di tagli alle risorse. Tuttavia il back-office in realtà è l’ossatura vitale dell’azienda, dove avvengono … Leggi ancora
Come migliorare costantemente l’efficienza della propria azienda, il livello del servizio e la qualità della produzione? Molte aziende, negli ultimi tempi, hanno adottato modelli di business ispirati ai principi del Kaizen (miglioramento continuo), oltre a concetti ad esso legati come ad esempio il Total Quality Management. Si tratta di approcci che mirano a perfezionare costantemente … Leggi ancora
L’osservatorio MECSPE, durante la sua recente tappa a Padova, ha fatto il punto sullo stato di salute delle imprese del Nord-Est e il loro rapporto con la trasformazione digitale. Ne è emerso un quadro dove gli imprenditori sono consapevoli dei vantaggi delle tecnologie abilitanti, ma faticano ad attrarre le nuove leve portatrici delle professionalità richieste. … Leggi ancora
Si chiama “Voucher Manager” il voucher per l’Innovation Manager previsto dal testo definitivo della Legge di Bilancio 2019. Il provvedimento è alla firma della Corte dei Conti, ultimo passaggio prima della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. È previsto uno stanziamento di 25 milioni per gli anni 2019, 2020 e 2021 a beneficio delle Piccole e Medie … Leggi ancora
Negli ambiti ricerca e applicazione, le tecnologie più interessanti sono quelle che offrono un grande potenziale di miglioramento dei processi produttivi, portando alla diffusione del cosiddetto Smart Manifacturing. Esempi ne sono la realtà aumentata oppure l’intelligenza artificiale, che permette, ad esempio, di fornire predizioni sulle future esigenze di manutenzione di un certo sistema in base … Leggi ancora
Che cos’è l’analisi psicografica? È lo studio del consumatore basato non sugli elementi generici che caratterizzano l’utente (età, posizione geografica, situazione economica…), bensì sulle sue attività, interessi, opinioni: in pratica, sulle sue emozioni e attitudini. Cosa spinge un consumatore a una scelta piuttosto che un’altra? Conoscerlo consente di modificare siti Internet, app, offerte web in … Leggi ancora
Uno dei più diffusi timori legati all’impiego sempre crescente dell’intelligenza artificiale nella vita quotidiana è quello che essa spazzi inevitabilmente via molti posti di lavoro, resi ormai obsoleti. Questo, è innegabile, è accaduto in passato, e succederà ancora: tuttavia, non si pone sufficiente attenzione ai posti di lavoro che l’IA creerà in futuro. Sino a … Leggi ancora
Made in Steel e Digital Magics presentano “Made in Steel 2019 – Steel on Stage”, una interessante competizione aperta a PMI innovative e startup digitali. Ciò che il concorso si propone è di scoprire e valorizzare nuove tecnologie e servizi che permettano di innovare l’industria siderurgica, creando al tempo stesso modelli di sostenibilità ambientale e … Leggi ancora
Dedicare troppo tempo alle attività amministrative di archiviazione dei documenti può avere un impatto negativo sulla produttività delle PMI, sottraendo tempo prezioso che potrebbe venire impiegato per la crescita. Per aumentare l’efficienza delle imprese, tra i vari modi possibili vi è la digitalizzazione dei documenti cartacei. Ciò permette non solo di risparmiare spazio, ma anche … Leggi ancora
Il grande pubblico forse sta iniziando solo di recente a interessarsi alla tecnologia 5G. In realtà esso offre enormi potenzialità sia ai privati che alle aziende. In alcuni Paesi si sta già provvedendo ad approntare le frequenze adatte e le offerte commerciali: tra questi l’Italia. Tutti gli operatori internazionali stanno già per lanciare le loro … Leggi ancora
A causa della recente ondata di minacce informatiche, cresce l’attenzione delle aziende italiane alla sicurezza. Il mercato, nel 2016, ha raggiunto i 972 milioni di euro. Tuttavia, nonostante la consapevolezza di nuove tecnologie come Cloud, Big Data, Internet of Things, Mobile e Social, un approccio alla sicurezza sul lungo periodo non è ancora diffuso. Solo … Leggi ancora
Che cos’è lo Smart Working? Sia nelle aziende italiane che nella PA c’è un’attenzione crescente verso il fenomeno dello Smart Working, o “lavoro agile”. Secondo l’Osservatorio sullo Smart Working del Politecnico di Milano, quasi il 60% delle aziende medio-grandi ha introdotto iniziative in merito. Ma di che cosa si tratta? L’Osservatorio lo definisce “una nuova … Leggi ancora
La Legge di Bilancio 2019 introduce modifiche al Piano Industria 4.0 con un occhio di riguardo alle piccole e medie imprese. Iperammortamento Gli investimenti in digitalizzazione rimangono incentivati anche nel 2019 e fino a tutto il 2020. Sale l’ammortamento per investimenti più piccoli, cala per quelli più elevati, agevolando così le piccole e medie … Leggi ancora
Nel contesto aziendale odierno, l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione del business sono in continua evoluzione. La clientela che fa uso di Internet richiede in misura sempre maggiore interazioni 24/7 e da qualsiasi luogo. In Internet of Things i dati aziendali comunicano costantemente tra loro. Risulta perciò indispensabile, ad esempio nei settori Energia e TLC, venire … Leggi ancora
Big Data: secondo l’azienda di consulenza CEB il volume delle informazioni coinvolte nei processi aziendali continua a crescere. Ad una stima di crescita del 60% annuo, coincide un 62% di lavoratori privi di abilità nel valutare e utilizzare queste informazioni. Il termine Big Data è piuttosto abusato ma il concetto è chiaro: una mole di … Leggi ancora
Il 2019 è alle porte. Quali saranno i cambiamenti più significativi che le imprese dovranno affrontare per non perdere le opportunità offerte dall’economia digitale? Una cosa è certa, la trasformazione digitale non è una scelta, è ormai obbligatoria. In molti casi manca il personale per attuarla. Gli investimenti arrivano, ma non in tutte le aziende. … Leggi ancora
I Big Data possono avere un impatto realmente significativo sulla vita aziendale. Tuttavia, molti manager sembrano non comprendere ancora bene la loro potenzialità. In un recente sondaggio condotto da LogLogic su professionisti IT, oltre un terzo degli intervistati ha dichiarato di non comprendere il concetto di “big data”, e quasi il 60% ha rivelato di … Leggi ancora
Sembrano essere finiti i tempi in cui Mark Zuckerberg affermava che la privacy e la protezione dei dati personali non esistono più. Tim Cook, CEO di Apple, ha infatti rivolto un appello ai delegati riuniti al Parlamento Europeo a Bruxelles in occasione della 40esima Conferenza internazionale dei garanti privacy, affinché anche gli Stati Uniti adottino … Leggi ancora
A che punto è la trasformazione digitale delle Piccole e Medie Imprese? L’Osservatorio Industria 4.0 del Politecnico di Milano ci propone uno studio che suddivide le PMI a seconda del livello di maturità tecnologica. Nel grafico che vi proponiamo la linea orizzontale rappresenta la velocità della trasformazione 4.0 e quella verticale il potenziale di cambiamento, … Leggi ancora
A un anno dalla presentazione del Piano Nazionale Industria 4.0, il manifatturiero italiano presenta notevoli avanzamenti nell’adozione della digitalizzazione e delle tecnologie abilitanti. Ormai le PMI manifatturiere italiane sono digitalizzate interamente o in buona parte in oltre 8 aziende su 10. Gli strumenti dell’innovazione. Ecco alcuni numeri. Oltre metà degli imprenditori italiani ritiene che la … Leggi ancora
L’obiettivo primario del brainstorming è generare idee in gruppo favorendo la nascita di nuovi progetti e di soluzioni ai problemi. È necessario però favorirlo con alcune buone prassi. Innazitutto è necessario prendere il processo sul serio e darvi la giusta concentrazione, soprattutto quando si discutono innovazioni. Per favorire ciò, bisogna evitare gli elementi di disturbo, … Leggi ancora
La Digital Transformation si evolve a ritmo velocissimo. Non è sufficiente iniziarla, ma è necessario mantenerla costante, rinnovandola nel corso degli anni. Per fare questo sono necessari apertura al cambiamento e uno studio costante del contesto e delle innovazioni tecnologiche. Con la tecnologia, nulla è mai immobile, e non è più possibile stabilire delle strategie … Leggi ancora
Nell’impresa 4.0 è necessario affrontare la sfida generazionale e tecnologica partendo dalle persone. «Il responsabile delle risorse umane deve essere come uno skipper, in grado di far navigare la barca, quindi l’azienda, di capire dove va il vento, di insegnare a navigare alle persone». Sono parole di Claudio Galli, consigliere nazionale della Associazione Nazionale Direttori … Leggi ancora
Il suo nome è Data Transfer Project: è il nuovo progetto comune di Google, Facebook, Microsoft e Twitter. Il suo scopo dichiarato è quello di fornire agli utenti tutti gli strumenti utili ad effettuare la portabilità dei dati da un fornitore di servizi all’altro in modo semplice e sicuro, come da compliance con il GDPR, … Leggi ancora
Una mano alle imprese del Meridione? Sì, sono in partenza i finanziamenti per le aziende che investono in macchinari innovativi coerenti con il Piano Nazionale Industria 4.0. È ufficialmente pubblicato dal Ministero dello Sviluppo Economico sulla Gazzetta Ufficiale. Le agevolazioni sono erogate da Invitalia in favore di programmi di investimento innovativi delle imprese del Sud. … Leggi ancora
La realtà aumentata esordisce alcuni anni fa in ambiti molto tecnici e specifici come quello militare, della ricerca scientifica e della medicina. Inizia a diventare argomento di massa grazie ai Google Glass, occhiali che, tramite un piccolo display posizionato sopra l’occhio, offrono dati e informazioni sull’ambiente circostante nel campo visivo di chi li indossa. Sono … Leggi ancora
“Sono molte le opportunità riservate al Marketing dall’Intelligenza Artificiale. Rafforzare il brand, entrare in relazione con i clienti, ascoltare meglio per aumentare la qualità dei propri prodotti o dei propri servizi.” Uno spunto di riflessione predittivo rilasciato da Sasha Wijeyesekera (Head of Business Development di Cerved) sul palco di Cerved Next. La ricchezza derivante dall’analisi … Leggi ancora